"Who looks outside, dreams; who looks inside, awakes." - Carl Jung


Lisa Parmiani Psicologa Psicoterapeuta

Lisa Parmiani Psicologa Psicoterapeuta

Sono una psicologa e psicoterapeuta; da molti anni mi occupo di problematiche della famiglia: relazioni difficili con i figli adolescenti; gestione di problematiche legate all'infanzia e allo sviluppo; disagio, crisi e malessere insorti in bambini e adulti durante o dopo una separazione.

 

Sono anche una mamma, e da diversi anni studio e sperimento i metodi dell'"Educazione Rispettosa" per accrescere il benessere dei bambini ed aiutare genitori e figli a superare gli ostacoli nei loro percorsi di crescita.

69c45799b723411554b79c6bd4a4d777f268f5d2.jpeg
b4bfb165aa3ee55fb2f11dad782fdd0573380a0f.jpeg

Consultazione, valutazione, sostegno e psicoterapia
 in presenza e online

- Supporto nei momenti di crisi in famiglia:


problematiche e disturbi dei bambini 3-10 anni
(
disturbi del sonno e dell'alimentazione, fobie scolari, disturbi del comportamento, ansia)

- Percorsi di supporto e psicoterapia per adolescenti e i loro genitori
(r
itiro sociale, disturbi dell'alimentazione, comportamenti aggressivi, difficoltà a scuola)

- Supporto psicologico nelle varie fasi della separazione coniugale

Sono iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia (N. 6112) e all'Albo degli Psicoterapeuti; ho una formazione psicodinamica e una lunga esperienza nel lavoro con le famiglie in crisi; questo, insieme alle mie caratteristiche personali,  mi porta ad avere un approccio empatico ed accogliente, e, fin dai primi colloqui, a ricercare il senso e i significati, nella vita della persona, del malessere portato, ma anche a individuare strategie e strumenti utili, per affrontare in modo nuovo una specifica situazione. 

Sedute online, funzionano?

Le modalità che utilizziamo per la comunicazione, a maggior ragione post Covid, ci hanno abituato all'utilizzo di colloqui, riunioni, formazioni online, attraverso piattaforme come google meet, zoom, teams, che sono entrate ormai nella quotidianità, lavorativa o no, di molte persone.

Sono io stessa abituata ad utilizzare questo strumento nel mio lavoro, riscontrando che non ostacola lo stabilirsi di relazioni di fiducia, anzi in alcuni casi facilita le persone nel primo contatto con un professionista.

Lo strumento della videochiamata è di grande utilità nel rapporto con gli adolescenti, anche con quelle ragazze/i che, per varie ragioni, si trovano in un momento di chiusura delle loro relazioni "dal vivo" con il mondo della scuola o dei pari, che circoscrivono all'ambito dei social.

8e0e92d8849fa918b465c9a45a45837e2dd983c4.jpeg

"C'è una crepa in ogni cosa. E' da lì che entra la luce." (L. Cohen)


facebook

Dott.ssa Lisa Chiara Parmiani